Intelligenza Artificiale: le opportunità in Svizzera per le aziende

Intelligenza Artificiale - Tenet Swiss

La Svizzera rappresenta una delle migliori destinazioni per le aziende che intendono investire nell’Intelligenza Artificiale, grazie ai suoi numerosi centri di eccellenza. Tenet Swiss può aiutarti a portare la tua attività in Svizzera, per sfruttarne l’ecosistema industriale e normativo, da sempre favorevole all’innovazione e orientato alla rigorosa protezione dei dati, un terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni IA all’avanguardia.

Secondo il Global AI Index di Tortoise Media, la Svizzera si attesta tra i Paesi con il rapporto più elevato tra popolazione e potenzialità nel campo dell’Intelligenza Artificiale (terza, dietro Singapore e Israele), e tra i Paesi che investono di più in Ricerca & Sviluppo in questo settore (quarta); il Paese elvetico, inoltre, è da oltre dieci anni saldamente in cima al Global Innovation Index della World Intellectual Property Organization (WIPO). Questi risultati sono frutto di molti fattori.

“La Svizzera vanta da sempre un ambiente fertile per qualsiasi tipo di attività imprenditoriale, – spiega Lorenzo Meroni, c-fondatore e CEO di Tenet Swiss – un fattore ancora più importante per un settore come quello dell’Intelligenza Artificiale che, in virtù della sua rapida evoluzione, richiede un ecosistema politico, normativo ed economico particolarmente stabile”.
Non mancano, poi, numerosi incentivi fiscali e finanziamenti per le aziende che lavorano nel campo dell’IA, mentre le startup possono attingere a fondi di capitali e appoggiarsi agli incubatori di impresa: “I consulenti di Tenet Swiss – prosegue Meroni – sono pronti ad affiancare gli imprenditori che intendono portare la loro attività in Svizzera, verificando la possibilità di accedere alle agevolazioni per le aziende tecnologiche dedicate allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale”.

Un altro aspetto particolarmente delicato e importante per le imprese che sviluppano o adottano l’Intelligenza Artificiale è la gestione dei dati – anche sensibili – soprattutto in campo medico, finanziario, pubblico: la legislazione Svizzera in materia è attenta e rigorosa, conseguenza di una lunga tradizione in tema di sicurezza dei dati e privacy e di un approccio all’avanguardia che fin dagli albori di questa tecnologia ha portato il Paese a lavorare su norme e linee guida ad hoc; possiamo citare, ad esempio:

  • La Swiss Digital Initiative per l’utilizzo etico delle nuove tecnologie
  • La “Swiss Artificial Intelligence Research Overview Platform” (SAIROP), lanciata nel 2022 con lo scopo di favorire la collaborazione e lo scambio di know-how tra le aziende che si occupano di Intelligenza Artificiale
  • L’iniziativa “Swiss Call for Trust and Transparency”, annunciata al WEF di Davos nel 2024 e volta alla creazione di un network internazionale che promuova l’uso dell’IA nel miglior interesse della società

Inoltre, la Svizzera collabora attivamente con l’Unione Europea per garantire coerenza e interoperabilità delle norme sullo sviluppo e l’impiego dell’Intelligenza Artificiale.

Infine, la Svizzera ospita numerosi centri di eccellenza nello studio e nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, come la École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), l’Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo (ETHZ), e l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA USI-SUPSI) a Lugano, in Ticino.

Non sorprende, quindi, che la Svizzera attiri non solo eccellenze da tutto il mondo, ma anche grandi aziende, come Google e IBM, che qui hanno sedi e centri di ricerca. I campi di applicazione dell’IA, però, non si limitano alla tecnologia, ma comprendono tutti quei settori in cui può essere sfruttata la sua capacità di raccogliere, organizzare, interpretare grandi basi di dati; ad esempio:

  • Farmaceutica, come Roche e Novartis
  • Finanza
  • Agricoltura
  • Energia
  • Sicurezza
  • Amministrazione pubblica
  • … e molti altri

La crescita del mercato dell’Intelligenza Artificiale in Svizzera è rapida: le proiezioni indicano che il suo volume si attesterà a 1,74 miliardi di dollari nel 2024, per raggiungere 7,71 miliardi di dollari nel 2030.
Si tratta, dunque, di un momento propizio per le imprese che sapranno sfruttare le numerose e importanti opportunità offerte dalla Svizzera nel campo dell’Intelligenza Artificiale e, grazie alla competenza e all’esperienza dei consulenti di Tenet Swiss, potranno, senza dubbio, emergere in questo settore in rapida evoluzione.

Tenet Swiss ti aiuta a portare la tua azienda nel futuro:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *